Benvenuto su GiochiCripto.it

Seguici su:

  1. >
  2. Articoli
  3. >
  4. Guide
  5. >
  6. Games
  7. >
  8. Pegaxy: la guida...

Pegaxy: la guida per iniziare

DISCLAIMER
Le informazioni contenute su GiochiCripto.it hanno esclusivamente e puramente scopo informativo e non costituiscono sollecitazioni ad investimenti di qualsiasi entità ed importo. Inoltre GiochiCripto.it non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e pertanto non si ritiene responsabile per eventuali errori, omissioni o imprecisioni. Continuando la lettura del seguente articolo confermi di aver letto il disclaimer completo QUI.

Prima di iniziare ad immergerci nel mondo di Splinterlands, se non l’hai già fatto, ti invito a visitare la pagina gioco con tutte le informazioni specifiche, cliccando QUI – Pegaxy.

Questa è la prima (#1) guida su GiochiCripto.it dedicata ad Pegaxy, seguici sui social (Telegram, Instagram, Facebook e Twitter) per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti! Benvenuti in questa guida su Pegaxy in cui affronteremo tutti i vari aspetti del gioco.

Cos’è Pegaxy?

Pegaxy è un play-to-earn basato su rete Polygon in cui gli utenti possono allevare e far correre dei cavalli alati (Pegaxy) in sfide automatizzate in cui vengono premiati i tre tempi migliori. Per ogni gara ci sono in palio 175 VIS, il token di utility del gioco, e vengono così ripartiti:   1° posto -> 105 2° posto -> 44 3° posto -> 26  

Come iniziare

Tramite un wallet compatibile con la rete Polygon (per esempio metamask) dobbiamo procurarci almeno un Pegaxy per partecipare alle gare. Ci sono 3 modi:   1.Acquisto   Nel marketplace è possibile comprare un Pegaxy tramite USDT da altri utenti, tramite acquisto diretto o auction (all’asta).   2.Rent (share)   Trovare un utente che possiede molti Pegaxy e non riuscendo a gestirli tutti ne dà alcuni in gestione, condividendo parte dei profitti in una percentuale concordata.  Il gioco stesso al termine di ogni gara divide gli eventuali profitti tra i due utenti, rendendolo di fatto un metodo molto sicuro.   3.Rent (PGX)   Simile all’altra modalità di rent, però in questo caso si corrisponde al proprietario una cifra in PGX (il token di governance) per un determinato periodo, senza dover condividere i profitti.  

Come si gioca

Al momento è possibile partecipare alle gare in maniera automatica, di conseguenza per giocare è sufficiente andare su Racing, selezionare il nostro cavallo alato e cercare una gara sacrificando un punto energia. Ogni Pegaxy ha un massimo di 25 energie e ne recupera una ogni ora. È importante tenere sempre sott’occhio il livello di energie in possesso, poiché se si arriva al massimo di 25 si spreca tempo e quindi eventuali profitti.   Nel caso di rent (share) il proprietario del Pegaxy potrebbe rimanere contrariato nel vedere che le energie non vengono costantemente consumate, e di conseguenza revocare il rent.  

Breed e razze

 

Breed

Ogni Pegaxy ha delle statistiche e un gender. Un maschio e una femmina possono essere accoppiati per dare origine a un nuovo Pegaxy, sacrificando una determinata quantità di VIS e PGX. Tale quantità dipende dal numero di volte che i genitori si sono accoppiati in precedenza e aumenta sensibilmente man mano che ci si avvicina al limite massimo: 7. Onde evitare una sovrappopolazione di Pegaxy sono state introdotte delle regole sul breeding che limitano le riproduzioni. Ad esempio un HOZ che si riproduce deve aspettare 24 ore per farlo di nuovo e 96 per correre.  

Razze

Hoz è la razza più rara e Zan la più comune, far accoppiare Pegaxy di razze diverse fa sì che il nuovo arrivato la prenderà dal genitore meno raro.    Oltre a genere, razza e conteggio del breed ogni Pegaxy ha delle statistiche relative agli elementi che, tuttavia, in questa fase iniziale del gioco non influiscono sulle prestazioni. In futuro, probabilmente verranno implementati gli stadi, questi bonus faranno la differenza!  

I Token di Pegaxy: VIS e PGX

Questo progetto ha un token di utility (VIS) e uno di governance (PGX). Il primo è distribuito come ricompensa delle gare, tramite il secondo si possono prendere in affitto i Pegaxy di altri utenti. Entrambi vengono utilizzati per il breeding. Potete analizzare andamento e altri dati qui: VISPGX   La tokenomics è disponibile nel whitepaper del progetto: clicca qui per consultarlo.

MIGLIORI EXCHANGE
BinanceGUIDA
Crypto.comGUIDA
FTXGUIDA

Metodi di crescita

Come spiegato in precedenza è possibile guadagnare senza investire grazie al renting.  Per crescere all’interno del gioco è possibile mettere da parte i proventi e, con pazienza e un po’ di fortuna, arrivare a comprare il primo Pegaxy.  In seguito potrebbe essere una strategia comprarne un altro del genere opposto per iniziare a fare il breeding per ampliare la scuderia!  

Considerazioni Finali e FAQ

 

La nostra opinione su Pegaxy

Pegaxy ha avuto dei mesi piuttosto movimentati, in cui il valore del VIS saliva costantemente poiché molti utenti ne utilizzavano grandi quantità per il breeding. A febbraio il numero di Pegaxy in circolazione ha superato i duecentomila e ciò ha portato a un’inversione di rotta, tuttavia entrare in renting non costa nulla se non il poco tempo necessario a consumare le energie giornaliere.  

FAQ

Posso giocare gratuitamente a Pegaxy?

Sì, condividendo i profitti del rent.  

Posso ottenere degli NFT giocando ad Pegaxy?

Al momento no, anche se in seguito verranno introdotti armature e cibo. Non sono ancora note le modalità in cui questi asset verranno ottenuti.  

Quanto si può guadagnare?

Dipende da vari fattori, non essendoci la garanzia di vittoria in ogni gara è difficile fare una stima.   

Pegaxy ha un proprio token?

Sì, ne ha due. Puoi trovare maggiori informazioni al punto 4 di questa guida su Pegaxy.  

Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a contattare lo staff di GiochiCripto.it sul canale telegram.

Grazie per letto la nostra guida su Pegaxy, non scordarti di seguirci sui nostri social!