Benvenuto su GiochiCripto.it

Seguici su:

  1. >
  2. Articoli
  3. >
  4. Guide
  5. >
  6. Games
  7. >
  8. Planet Wars: la...

Planet Wars: la guida per iniziare

DISCLAIMER
Le informazioni contenute su GiochiCripto.it hanno esclusivamente e puramente scopo informativo e non costituiscono sollecitazioni ad investimenti di qualsiasi entità ed importo. Inoltre GiochiCripto.it non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e pertanto non si ritiene responsabile per eventuali errori, omissioni o imprecisioni. Continuando la lettura del seguente articolo confermi di aver letto il disclaimer completo QUI.

Prima di iniziare ad immergerci nella nostra guida di Planet Wars, se non l’hai già fatto, ti invito a visitare la pagina gioco con tutte le informazioni specifiche, cliccando QUI – Planet Wars.

Questa è la prima (#1) guida su GiochiCripto.it dedicata a Planet Wars, seguici sui social (Telegram, Instagram, Facebook e Twitter) per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti!

Cos’è Planet Wars?

Planet wars è un gioco di battaglia spaziale Play-to-earn, basato sulla Binance Smart Chain, in cui è possibile guadagnare Token e NFT. La galassia di Planet Wars è composta da 1123 pianeti NFT, ognuno con peculiari caratteristiche che ne influenzano i bonus di gioco (non sarà necessario comprare un pianeta per iniziare a giocare, ma possederne uno comporta enormi vantaggi).

Le risorse (token farmabili) presenti nell’universo di Planet Wars sono 3 (Oro, ferro e Idrogeno) ognuna con una tokenomics e una funzionalità diverse.

Il gameplay consiste in epiche battaglie individuali e tra clan, in cui è possibile saccheggiare i pianeti altrui e fortificare il proprio. Ogni Navicella spaziale e ogni struttura difensiva saranno dei token NFT mintabili, che verranno utilizzati e talvolta distrutti durante le battaglie.


Il gioco è ancora in fase di sviluppo e verrà rilasciato nei prossimi mesi (Q2 2022), al momento è possibile comprare i pianeti (più pianeti vengono acquistati, più il prezzo sale, quindi prima si compra, meglio è), inoltre a breve sarà possibile iniziare a farmare i token (“le risorse”)!


Come iniziare

Ci sono vari modi per iniziare a giocare: quello più costoso, ma che offre maggiori vantaggi, è quello di comprare un pianeta.

I pianeti sono acquistabili dal sito di Planet Wars (al momento il costo si aggira intorno ai 2.2 BNB e potrà solo salire in futuro), oppure sul mercato di NFTrade, (in cui il prezzo è ”dato dall’offerta”).


Un modo meno costoso, invece, è quello di “prendere in affitto” un satellite (pagando una fee al proprietario del pianeta a cui è annesso il satellite), oppure quello di comprare una navicella spaziale NFT (il cui prezzo va da pochi euro in su, in base alle potenzialità), con la quale sarà possibile attaccare i pianeti e “rubare” le risorse.

 

 

Pianeti

I pianeti nell’universo Planet Wars sono le pedine tramite le quali gli utenti hanno accesso ad ogni funzionalità di gioco e ad ogni opportunità di guadagno del Play2earn. I pianeti sono in totale 1123, sono NFT e ognuno di essi presenta caratteristiche diverse.

Non esistono pianeti “migliori” o “peggiori” di altri, tuttavia ogni pianeta avrà delle caratteristiche randomiche che gli verranno assegnate dallo smart contract al momento della generazione dello stesso e che meglio si adatteranno, o che saranno più affini ad una determinata strategia di gioco.

Sui pianeti è possibile farmare le risorse (ossia token), risorse che potrebbero, però, essere ”rubate” da eventuali attacchi nemici. Sarà, quindi, molto importante difendere il proprio pianeta con flotte di difesa e ”armi/scudi nft” speciali.

 

 

Risorse

Le risorse di Planet Wars sono Oro, Idrogeno e Ferro.

Si tratta di 3 token farmabili con 3 diverse funzionalità.

-ORO:

L’oro (PW-GOLD) è la risorsa utilizzata come moneta di scambio di tutto l’ecosistema Planet Wars e come mezzo di pagamento per il minting degli NFT di battaglia e struttura.

L’oro fungerà inoltre da community/voting token per la DAO di Planet Wars, mediante la quale saranno votati alcuni cambi di regole del gameplay.

L’oro è una risorsa capped con Max Cap di 100M e ha una curva di emissione a scarsità crescente e progressiva che porterà l’ultima frazione di PWGold a essere emessa tra circa 27 anni. Oltre a questo, l’oro diventerà una risorsa potenzialmente deflattiva poiché, ogni qualvolta qualche PWGold Token verrà rubato mediante degli attacchi, parte del sottratto andrà perso e quindi verrà bruciato.


-IDROGENO:

L’idrogeno (PW-HYDRO), all’interno dell’universo Planet Wars serve come carburante per gli spostamenti delle navi NFT.

Possiamo paragonarlo all’Ether di Ethereum: in sostanza la scarsità e, di conseguenza, il prezzo di ETH sono influenzati direttamente dall’utilizzo stesso della blockchain: più viene utilizzata, più Ether vengono bruciati (con le fees), più l’asset diventa scarso e acquisisce valore.
Stesso discorso vale per l’Idrogeno: più ne viene consumato durante il gioco, più diventa una risorsa scarsa e quindi sempre più costosa.

 

-FERRO:

Il Ferro (PW-IRON) è la risorsa utilizzata come token di base per la costruzione di strutture, navi e difese nell’universo Planet Wars.
Anche il Ferro, come l’idrogeno, se il gioco è usato abbondantemente, può avere una scarsità crescente, poiché il Ferro bruciato potrebbe superare quello prodotto ogni blocco.

Satelliti

Ogni pianeta ha un minimo di 1 ed un massimo di 20 satelliti.

Mediante i satelliti un pianeta può ospitare le flotte di attacco di un giocatore che non ha un pianeta ma che vuole iniziare a saccheggiare pianeti altrui.

Quindi, sarà possibile giocare “prendendo in affitto“ un satellite.

 

 

Navicelle spaziali

Le Navicelle spaziali sono token NFT, il cui scopo principale è muoversi nell’universo per attaccare pianeti altrui e difendere i pianeti dell’utente che li possiede.

Ci sono navi le cui caratteristiche e i cui metadati si prestano più ad azioni difensive e altre ad azioni offensive. Spetta quindi a ogni utente scegliere la nave che più si adatta alla propria strategia di gioco.

Le navicelle spaziali si diversificano per: punti d‘attacco, punti di difesa, risorse trasportabili, velocità e consumo (di idrogeno).

 


Come si gioca

I possessori di un pianeta dovranno sia creare le difese per il proprio pianeta che preparare le flotte per andare ad attaccare gli altri pianeti!

Chi, invece, non possiede un pianeta, potrà, come detto prima, prendere “in affitto” un satellite che permette anche di farmare risorse, e potrà, inoltre, acquistare e potenziare delle navicelle spaziali per attaccare i pianeti altrui.

 


-LE BATTAGLIE:

Le battaglie sono molto strategiche. Tutto parte dalla preparazione della flotta, in cui si scelgono la tipologia di navicelle spaziali, l’ordine, la quantità e si inserisce il ”carburante” (token pw-hydro) che permetterà di viaggiare nello spazio e raggiungere il pianeta avversario.
Infine si imposta la ”soglia di resistenza” (da 0 a 100).

Le navicelle spaziali hanno 2 valori principali: il PP weight e la soglia di resistenza. Se, durante una battaglia, una navicella subisce un danno che porta il valore del PP weight al di sotto del valore della soglia di resistenza, quella navicella non può più essere usata per quella battaglia.

 


-ESEMPIO DI BATTAGLIA:

Flotta di difesa:
Posizione 1: FLOTTA B → Weight PP = 100 | Soglia di Resistenza = 80
Posizione 2: FLOTTA A → Weight PP = 78 | Soglia di Resistenza = 71


Flotta di attacco:
Posizione 1: FLOTTA Y → Weight PP = 72 | Soglia di Resistenza = 70
Posizione 2: FLOTTA W → Weight PP = 78 | Soglia di Resistenza = 50
Posizione 3: FLOTTA Z → Weight PP = 80 | Soglia di Resistenza = 25


Mossa # 1: FLOTTA Y attacca FLOTTA B
• Y perde 15 PP → 19.7%
• B perde 16 PP → 16%
— B VINCE LO SCONTRO, perché anche se ha perso più weight PP in termini assoluti, ne ha persi di meno in percentuale; inoltre B può continuare a combattere, perché il suo weight PP passa da 100 a 84, ma rimane comunque sopra la sua soglia di resistenza (80).
— Y NON PUO’ SACCHEGGIARE IL PIANETA ed essendo andato sotto la soglia di resistenza (è sceso a 57 PP, mentre la sua soglia di resistenza era 70) dovrà tornare al pianeta di origine prima di poter fare una nuova battaglia.

 

Mossa # 2: FLOTTA W attacca FLOTTA B
• W perde 8 PP → 10.2%
• B perde 7 PP → 8.3%
— B VINCE LO SCONTRO, perché ha perso meno weight PP in percentuale; però, essendo andato sotto la soglia di resistenza (84 – 7 = 77, inferiore alla sua soglia di resistenza, ossia 80) dovrà uscire dalla battaglia, e verrà sostituita dall’altra flotta (A).
— W NON SACCHEGGIA IL PIANETA, ma essendo rimasto sopra la sua soglia di resistenza (78 – 7 = 71, con una soglia di resistenza pari a 50), potrà lanciare un nuovo attacco.

Mossa # 3: FLOTTA W attacca FLOTTA A
• W perde 2 PP → 2.8%
• A perde 10 PP → 12.8%
— W VINCE LO SCONTRO, W può saccheggiare il pianeta e rimanere ancora in battaglia dato che il weight PP (69) è maggiore della sua soglia di resistenza (50).
— A PERDE LO SCONTRO ed esce dalla battaglia perché il suo weight PP (sceso da 78 a 68) è inferiore alla sua soglia di resistenza (71).

Mossa # 4: FLOTTA W attacca il PIANETA
• In questo caso le flotte attaccanti avranno scudi e costruzioni poste su di esse come loro unica difesa. Le flotte attaccanti subiranno quindi danni minimi e potranno attaccare fino a quando la loro stiva sarà piena.

 

 

 


Le battaglie saranno governate dalle logiche scritte direttamente sugli smart contract e influenzate dalle statistiche di attacco e difesa delle navi, nonché dalle loro caratteristiche speciali.

Ci sarà anche una componente di casualità per il calcolo delle percentuali, che renderà le battaglie imprevedibili ed eccitanti.
Nel seguito di questa guida su Planet Wars andremo a vedere tutte le possibilità di guadagno che la piattaforma ci offre.


Metodi di guadagno


Per ottenere profitto in Planet Wars ci sono diversi modi:

– Battaglie
– Weekly rankings
– Missioni settimanali
– Satelliti
– Vendita e affitto delle carte
– Farming


Battaglie

Le battaglie sono il metodo di guadagno principale: attaccando un pianeta e sconfiggendo le sue flotte di difesa, sarà possibile saccheggiarlo e ”rubare” le risorse farmate su quel pianeta (ossia i token PW-GOLD, PW-HYDRO e PW-IRON).

La quantità di risorse che è possibile ”rubare” corrisponde al numero più piccolo tra la quantità di risorse trasportabili dalla flotta con cui è stato eseguito l’attacco e la quantità di risorse farmate e presenti sul pianeta attaccato.

Sarà possibile ”rubare” solo le reward del farming (quindi i token depositati per il farming rimangono sempre al sicuro).

 


Weekly rankings

Le ricompense settimanali per il ranking consisteranno in premi e ricompense per coloro che avranno ottenuto più vittorie in battaglia durante la settimana.

Le modalità e le ricompense devono ancora essere definite, e potranno variare nel tempo.


Missioni settimanali

Questa modalità deve ancora essere definita nello specifico, ma permetterà di guadagnare svolgendo le varie ”missioni settimanali”.


Vendita e affitto di NFT

Sarà possibile mintare, acquistare, potenziare e rivendere NFT quali pianeti, navicelle spaziali, carte NFT speciali (come gli quelle relative agli scudi planetari) e altri, sul mercato di NFTrade.

Inoltre, per i proprietari di un pianeta, sarà possibile dare in affitto uno o più satelliti ad altri giocatori, che in cambio pagheranno una fee.

Farming

Un altro metodo di guadagno è il farming, che permette di ottenere rewards (quindi token) depositando i propri token (oro, idrogeno e ferro) nelle varie LP (liquidity pool):

– Gold/Busd per il farming di PW-Gold;
– Iron/Busd per il farming di PW-Iron;
– Hydrogen/Busd per il farming di PW-Hydrogen.

Il farming inizialmente potrà essere fatto solo dai proprietari dei pianeti. In una fase successiva, sarà introdotto un sistema di delega che consentirà a chiunque abbia LP di farmare su pianeti resi disponibili da altri utenti in cambio di un pagamento.
A seconda delle dimensioni ogni pianeta avrà una quantità massima di token in LP che può essere depositata per il farming.

 

 

 

I token di Planet Wars: PW-Gold, PW-Hydro, PW-Iron

Tutti e 3 i token sono usati nel gioco come ”risorse”, e hanno una specifica funzione.

-PW-GOLD (oro), ha una supply limitata e viene usato per effettuare le varie transazioni, scambi, acquisti e vendite su Planet Wars.

-PW-Hydro (idrogeno), ha una supply illimitata (come ethereum) e nel gioco viene usato come carburante che permette alle navicelle spaziali di spostarsi nello spazio.

-PW-Iron (ferro), ha anch’esso una supply illimitata, e viene utilizzato come materiale da costruzione per navi spaziali, nft e molte altre strutture.

Tutti e 3 i token sono farmabili su un pianeta.

MIGLIORI EXCHANGE
BinanceGUIDA
Crypto.comGUIDA
FTXGUIDA

 

Considerazioni Finali & FAQ


La nostra opinione su Planet Wars

Riteniamo Planet Wars un play2earn con delle basi molto solide e sostenuto un team (italiano) di alto livello.
Il gameplay verrà rilasciato quest’anno ed è sicuramente un progetto da tenere d’occhio e sul quale restare aggiornati, in quanto potrebbe esplodere e diffondersi, sia per la grande varietà di gameplay che offre ai giocatori, sia per la struttura sulla quale è stato costruito, che integra DEfi, token, farming, NFT e gamification.


F.A.Q.

Posso giocare gratuitamente a Planet Wars?

É possibile acquistare una navicella spaziale per pochi euro. Anche se, ovviamente, maggiore sarà il budget, maggiori saranno i vantaggi.

Posso ottenere degli NFT giocando a Planet Wars?

Sì, è possibile mintarli e ottenerli tramite delle modalità che verranno definite a breve.

Quanto si può guadagnare?

Al momento il gioco non è ancora stato rilasciato al 100%, ma le potenzialità di guadagno su Planet Wars si prospettano superiori alla media degli altri play2earn.

Planet Wars ha un proprio token?

Ben tre, puoi trovare maggiori informazioni ai punti 2.2 e 5 di questa guida su Planet Wars.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a contattare lo staff di GiochiCripto.it sul canale telegram.

Grazie per aver letto la nostra guida su Planet Wars, non scordarti di seguirci sui nostri social! Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.