Benvenuto su GiochiCripto.it

Seguici su:

  1. >
  2. Articoli
  3. >
  4. Guide
  5. >
  6. Games
  7. >
  8. Splinterlands: la guida...
Guida Splinterlands

Splinterlands: la guida per iniziare

DISCLAIMER
Le informazioni contenute su GiochiCripto.it hanno esclusivamente e puramente scopo informativo e non costituiscono sollecitazioni ad investimenti di qualsiasi entità ed importo. Inoltre GiochiCripto.it non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e pertanto non si ritiene responsabile per eventuali errori, omissioni o imprecisioni. Continuando la lettura del seguente articolo confermi di aver letto il disclaimer completo QUI.

Prima di iniziare ad immergerci nel mondo di Splinterlands, se non l’hai già fatto, ti invito a visitare la pagina gioco con tutte le informazioni specifiche, cliccando QUI – Splinterlands.

Questa è la prima (#1) guida su GiochiCripto.it dedicata ad Splinterlands, seguici sui social (Telegram, Instagram, Facebook e Twitter) per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti!

Benvenuti in questa guida su Splinterlands in cui affronteremo tutti i vari aspetti del gioco.

Cos’è Splinterlands? 

Splinterlands è un gioco di carte in cui è possibile guadagnare token e carte (sotto forma di NFT) giocando. Ci teniamo a premettere che benché abbia dei costi iniziali molto bassi (circa 10$) è necessario spendere per diventare competitivi e arrivare a introiti consistenti. Infatti il sistema di ricompense è proporzionato alla classifica e per scalarla è necessario crescere sia di punteggio che di potenza. Per aumentare il primo valore basta vincere gli scontri classificati, la potenza invece aumenta in base alla quantità e soprattutto qualità delle carte presenti nella nostra collezione.
Nella tabella qui sotto potete vedere che una carta leggendaria della serie Alpha dà 3000 power, che equivale a possedere 300 carte comuni della serie Untamed :

 

 

Arrivando a competere in leghe più alte e blasonate si otterranno maggiori guadagni dalle sfide 1vs1, dalle quest giornaliere e da quelle stagionali.

Il gioco è attivo dal 2018, di recente ha avuto un boom di nuovi utenti che ha fatto salire non di poco i prezzi delle carte.

 

La versione da cellulare vi comparirà come vedete nella foto qui in basso, quella da PC è leggermente diversa però i contenuti ovviamente sono simili!

 

1- Storico delle partite

2- Tasto HELP, utilissimo per capire tutti i meccanismi

3- Rank

4- Chat

5- Timer per il finale di stagione

6- Numero di forzieri che vincerete a fine stagione

7- Punteggio che vi occorre per salire di lega

8- Potenza che 

vi occorre per salire di lega

9 e 10- Lega attuale e successiva

11- Modalità di battaglia

12- Quest giornaliera, qui vedrete i dettagli della sfida

13- Shop/negozio

14- Tornei

15- Battaglia

16- Collezione di carte e oggetti

17- Gilda

 

Vediamo una carta nel dettaglio:

7-> Mana necessario per evocarla

3-> Valore di attacco

1-> Velocità

2-> Valore dello scudo

6-> Valore dei punti vita

 

Come iniziare con la nostra guida Splinterlands

 

Come accennato in precedenza per iniziare a guadagnare è necessario spendere 10$ acquistando lo spellbook su http://splinterlands.com che ci darà accesso a una gran quantità di carte base. Queste carte non saranno effettivamente in nostro possesso, però potranno essere utilizzate negli scontri classificati.

È possibile giocare anche senza spellbook, tuttavia sarà possibile solo fare il tutorial.

Tramite il tutorial riuscirete facilmente a capire i meccanismi base, dopodiché sarà opportuno dare un’occhiata alla lista di abilità che ogni carta può avere. Sono circa 60 ma non abbiate paura, molte di queste sono abbastanza rare e in media quelle che vedrete più spesso sono circa 10.
Il concetto di gioco è abbastanza semplice, specialmente se avete già esperienza con i giochi di carte: i guerrieri fanno danno da mischia, gli arcieri danno a distanza e le unità mistiche danno magico.
Facendo esperienza noterete alcune differenze tra i vari tipi di carte: i guerrieri devono attaccare dalla prima posizione (salvo quelli che hanno abilità che permettono di farlo dalle retrovie), le unità a distanza non riescono ad attaccare se sono in prima posizione e i maghi possono attaccare da ovunque, tuttavia raramente i maghi hanno una resistenza tale da sopravvivere a lungo in prima linea.

Come si gioca

 

Per giocare è necessario schierare un evocatore e una serie di eroi.
Il summoner determina il tipo di eroi da schierare (fuoco, acqua, terra, luce, ombra, drago) e fornisce un bonus a tutta la squadra, gli eroi combatteranno in automatico in base alle loro caratteristiche/abilità.

 

Questa è la schermata principale da smartphone: da qui avete accesso alle varie sezioni del gioco e alle informazioni sulla vostra situazione.
Per darvi un’idea concreta di come giocare andiamo a vedere passo passo una partita che ho fatto per scrivere la guida, dall’inizio alla fine:


 

Dopo aver cliccato su BATTLE abbiamo trovato un avversario.
Possiamo vedere il nome, il punteggio e il tipo di mazzo utilizzato negli ultimi 5 scontri.
Nel riquadro inferiore abbiamo altre informazioni importanti:
Combat rule(S) ci dice se nello scontro verranno applicate regole particolari, per esempio in questo caso specifico gli eroi che subiscono danno vedranno aumentare le loro statistiche di velocità e danno.
Mana cap indica l’ammontare massimo di mana a disposizione.
Splinters dà indicazioni sui tipi di evocatori che saranno a disposizione, in questo caso tutti tranne fuoco.
Procediamo cliccando CREATE TEAM

In questa nuova schermata dovremo scegliere innanzitutto l’evocatore che, come spiegato in precedenza, determinerà anche il tipo di eroi da giocare e fornirà un bonus specifico.
Per questa guida sceglierò Mylor, uno dei miei preferiti. Costa 3 mana e fornisce a tutta la squadra un buff per cui ogni volta che i miei eroi subiscono danno fisico restituiscono 2 danni all’attaccante avversario.

 

 

 

Match Splinterlands

 

 

 



Per iniziare la battaglia è sufficiente schiacciare il tasto RUMBLE e nel menù a scorrimento avete alcune opzioni, partendo da destra: andare direttamente alla fine della battaglia, aumentare la velocità, riavvolgere fino all’inizio.

Personalmente guardo spesso le battaglie per capire se la scelta degli eroi e lo schieramento sono efficaci, vediamo quali ho deciso di evocare:
successivamente alla scelta dell’evocatore ho selezionato alcuni eroi che ritenevo opportuni, si parte dal primo (generalmente un eroe con molta vita) cioè l’unicorno con 3 attacco, 4 velocità e 10 vita. Per le altre posizioni ho scelto, in ordine: un altro guerriero che grazie all’abilità Sneak può attaccare anche dalla seconda posizione, un mago che fornisce scudo a tutta la squadra, un mago che cura l’eroe in prima posizione, una carta neutrale che abbassa la velocità all’intera squadra avversaria e un altro guerriero da mettere alla fine per subire attacchi al posto dei maghi.

L’avversario ha scelto un guerriero e 5 maghi, non dev’essere stato felice nel vedere che il mio unicorno ha l’abilità che riduce tutti i danni magici subiti di 1.
Poiché l’avversario aveva schierato tutti maghi con attacco 1 (il valore nella nuvoletta viola) il mio unicorno ne riceveva sempre 0, di conseguenza la partita è finita così:

 

 

Una vera disfatta per l’avversario: gli attacchi dei suoi maghi non hanno mai scalfito il mio guerriero grazie alla sua abilità e il suo team è stato facilmente sconfitto.
Una volta finito lo scontro troverete una schermata riassuntiva dove potete vedere quanto avete guadagnato in termini di punteggio e DEC.

 

Metodi di guadagno

 Nel seguito di questa guida su Splinterlands andremo a vedere le varie possibilità di guadagno presenti nella piattaforma.

Per ottenere profitto in Splinterlands ci sono diversi modi:

– Battaglie classificate
– Missioni giornaliere
– Tornei
– Ricompense stagionali
– Vendita e affitto delle carte
– Staking

MIGLIORI EXCHANGE
BinanceGUIDA
Crypto.comGUIDA
FTXGUIDA

Battaglie classificate

 

Ogni battaglia vinta ci garantisce un tot di DEC, uno dei due token del gioco. La quantità viene determinata principalmente dalla posizione in classifica, più alcuni bonus che dipendono da vari fattori:

– Posizione in classifica
– Serie di vittorie
– Carte dorate, alpha, beta o promo
– Bonus della gilda

Missioni giornaliere

Ogni giorno, vincendo un determinato numero di battaglie in certe condizioni si ottiene uno (o più a seconda della fascia di classifica) scrigno dove potrete trovare carte, pozioni e altro.

Tornei

Ogni giorno ci sono vari tornei all’interno di Splinterlands, si può partecipare pagando una piccola quota d’iscrizione in DEC o SPS e vincere corposi premi.
Ogni torneo ha delle regole, leggetele attentamente prima di partecipare!

 

Ricompense stagionali

Ogni 15 giorni finisce la stagione e in base al vostro posizionamento nelle varie leghe riceverete un determinato numero di scrigni simili a quelli delle missioni giornaliere.

 

Vendita e affitto delle carte

Le carte in vostro possesso possono essere vendute o date in affitto ad altri utenti. Avere delle carte molto ricercate vi permette di metterle in affitto per generare una rendita passiva!

Staking

C’è la possibilità di mettere in staking gli SPS (il token di governance) per il 30% circa di interesse annuale, ricevendo gli interessi ogni giorno! Una volta messi in staking potrete sbloccarli ricevendo il 25% indietro ogni settimana.

I token di Splinterlands: DEC e SPS

DEC (Dark Energy Crystal) è il token di riferimento del gioco, tramite il quale potete acquistare carte e altre risorse, per maggiori informazioni potete dare un’occhiata qui.

SPS è il token di governance, possederlo conferisce alcuni vantaggi. Per esempio di recente coloro che avevano gli SPS in staking ricevevano giornalmente una determinata percentuale di voucher in proporzione alla quantità di SPS allocati. Questi voucher permettono di acquistare in anteprima i pack con le carte della nuova serie!
Qui è possibile trovare maggiori informazioni su SPS.


Considerazioni Finali & FAQ

La nostra opinione su Splinterlands

 

Riteniamo Splinterlands un buon modo per iniziare ad approcciare il mondo dei play-to-earn! Il basso investimento richiesto per iniziare e le varie dinamiche di gioco e staking possono servire da “gavetta” per i nuovi giocatori.
Ci teniamo a ribadire che a fronte di una spesa minima non si possono ottenere grandi guadagni, tuttavia con costanza, abilità e un po’ di fortuna è possibile progredire puntando alle leghe maggiori per ottenere premi più ricchi!

Grazie per aver seguito questa guida su Splinterlands! Prossimamente approfondiremo ulteriormente questo gioco, di seguito alcune F.A.Q.

F.A.Q.

Posso giocare gratuitamente ad Splinterlands?

È possibile giocare anche senza spellbook, tuttavia sarà possibile solo fare il tutorial. Per giocare alle modalità dove si guadagna è prevista una spesa iniziale di circa 10$.

 

Posso  ottenere degli NFT giocando ad Splinterlands?

Sì, tramite le ricompense giornaliere e stagionali!

 

Quanto si può guadagnare?

Il guadagno giornaliero dipende dalla lega a cui si appartiene, le possibilità di guadagno aumentano scalando le leghe!

 

Splinterlands ha un proprio token?

Ben due, puoi trovare maggiori informazioni al punto 5 di questa guida Splinterlands.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a contattare lo staff di GiochiCripto.it sul canale telegram: https://t.me/giochicripto

Grazie per aver letto la nostra guida su Splinterlands, non dimenticarti di seguirci sui nostri social!